
Perché il nome Mr Fogg
La scuola per l’infanzia è intitolata a Mister Fogg (Phileas Fogg), personaggio apparso nel 1872 nel romanzo d’avventura Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne.
Nella scelta di questo nome si è voluto sottolineare la simbologia del viaggio come metafora della vita e attraverso il viaggio l’incontro con culture differenti (usi, costumi, lingue) utile a sviluppare l’interculturalità e lo scambio tra il sé e l’altro.
Nell’iconografia classica il romanzo è associato all’immagine della mongolfiera, anch’essa intrisa di simbolismo. La mongolfiera rappresenta il viaggio, la libertà, il superamento di ostacoli, il raggiungimento di nuovi orizzonti e l’idea di elevarsi verso il futuro. I simbolismi più comuni associati alla mongolfiera:
- Volo e libertà. La mongolfiera che si libra nel cielo, simboleggia la libertà (essenziale assioma pedagogico).
- Viaggio e scoperta. Il viaggio in mongolfiera rappresenta la scoperta di nuovi orizzonti, sia fisici che metaforici (scuola, nuovi amici, nuove conoscenze ed esperienze), in una prospettiva dall’alto, sistemica e globale.
- Abbandono delle zavorre. Simboleggia la necessità di lasciar andare le proprie paure, preoccupazioni e attaccamenti per poter progredire nella vita (crescita, maturazione, sviluppo, autonomia, iniziativa, industriosità, identità).
- Sogno e aspirazione. La mongolfiera evoca l’idea di sogni che prendono il volo e di aspirazioni che si realizzano, spingendo il cuore verso nuovi traguardi (il potere costruttivo e curativo della fantasia nell’infanzia).
- Nuovi inizi. La mongolfiera simboleggia un nuovo viaggio, un nuovo inizio pieno di speranza e possibilità (i cambiamenti nel ciclo della vita e “spiccare il volo”).
- Adattamento e flessibilità. La mongolfiera, che si fa trasportare dal vento, simboleggia anche la capacità di adattarsi naturalmente ai cambiamenti (il passaggio tra agenzie educative, dalla famiglia alla società).
Nel logo, i colori scelti per la mongolfiera sono il blu e il giallo propri della città di Modena.