skip to Main Content
Progetto Blue Balloon

Progetto Blue Balloon

La scuola per l’infanzia Mister Fogg si presenta come un centro integrato di percorsi rivolti all’infanzia, proponendo, al di là della routine ordinaria, anche laboratori extracurricolari per bambini e bambine dai 3 ai 11 anni. Il progetto ludico-esperienziale, chiamato Blue Balloon, offre, in affiancamento al percorso avviato nella scuola primaria, tutta una serie di laboratori pomeridiani utili a sperimentare nuove realtà e la varietà dei linguaggi espressivi.

Finalità del progetto

Il fine ultimo di tutto il ventaglio programmatico è quello di creare un polo per l’infanzia che possa permettere e facilitare i passaggi fra le agenzie educative rivolte al mondo infantile, vale a dire il nido, la scuola per l’infanzia e la scuola primaria.

Questo perché un sistema educativo integrato e aperto al territorio permette di rendere fluido, naturale e graduale lo sviluppo, la conoscenza e gli apprendimenti, oltre che a favorire la genesi della socializzazione (da quella primaria alla secondaria), la comunicazione e la sperimentazione attiva dei linguaggi.

Gli elementi comuni a tutte le proposte del progetto, intrecciati come trama e ordito, nella rete educativa flessibile, libera e aperta al mondo dell’infanzia saranno rispettivamente: il gioco e la lingua inglese.

 Obiettivi del progetto

  • Vivere in prima persona la potente versatilità del gioco, mezzo di comunicazione interpersonale e intrapersonale e mediatore sicuro tra la natura del bambino e la cultura dell’adulto. Perché il gioco…
  • stimola la fantasia e lo sviluppo del pensiero astratto, divergente, convergente, sinvergente, deduttivo, induttivo e magico;
  • favorisce la relazione, la cooperazione, il contatto e il confronto con l’altro;
  • mette a conoscenza dei propri limiti, ma anche delle proprie qualità e del proprio carattere;
  • educa a rapportarsi con ruoli e regole;
  • stempera tensioni e paure;
  • aiuta ad elaborare strategie ed aumenta le capacità di analisi di una situazione reale;
  • favorisce una crescita armonica a livello psicofisico;
  • aumenta la capacità di concentrazione;
  • favorisce l’immedesimazione in situazioni piacevoli e fantastiche.
  • Esplorazione, manipolazione ed espressività, proposte durante gli incontri laboratoriali, poiché giocando il bambino conosce il proprio corpo e il suo utilizzo in funzione dello spazio, del tempo, degli altri, delle regole e degli strumenti con i quali interagisce.
  • Atelier e laboratori (espressivi e narrativi) per migliorare l’abilità linguistica, l’avviamento, l’apprendimento e il consolidamento della lingua straniera.
  • Potenziamento dell’intelligenza linguistica in sincronia con le intelligenze multiple.
  • Collaborazione fra educatori/ci e/o insegnanti di nido, infanzia e primaria, al fine di consentire una continuità di contenuti, esperienze e apprendimenti.
  • Collaborazione con le famiglie e compartecipazione genitori-bambini ad alcuni laboratori previsti.

Tematiche laboratoriali proposte

  • Atelier lingua inglese: le risonanze del Big Ben
  • Atelier lingua spagnola: la lingua in arena
  • Narrazione: letteratura per l’infanzia e temi sociali
  • Emozioni: battiti di vita
  • Gli albi di Anthony Browne: leggere tra le immagini
  • Fotografia: fermare il tempo visivo
  • Danza: espressività corporea libera e guidata
  • Musica: strumenti, suoni ed emozioni
  • Scienze: micro e macro, in magia (progetti STEAM)
  • Arte: vicina e lontana
  • Storia: la mia città
  • Geografia: paesaggi ed ecologia
  • Città: dall’alto e dal basso
  • Mezzi di trasporto: velocità e lentezza
  • Le case nel mondo: dagli igloo ai grattacieli
  • Il cibo nel mondo: sapori e saperi
  • Cucina: le mani in pasta
  • Pittura: i colori parlano
  • Nonni e nipoti: scambi generazionali
  • Invenzioni: fantasia al galoppo
  • Animali: linguaggi cifrati
  • Attraverso lo specchio: autoritratti
  • Le ombre: la luce amica
  • Gli adulti: questi sconosciuti
  • Mestieri: sogni e bisogni
  • Il clima pazzerello
  • Alfabeti del mondo
  • L’amico immaginario e/o reale
  • Figure geometriche nel mondo reale
  • Costruiamo un gioco dell’oca
  • Cantare e danzare le tabelline
  • Silenzio e buio: amici e non nemici
  • La pelle: a cosa ci serve?
  • Il profumo delle stagioni
  • Amore: volersi bene e…
  • Giorno-notte: chi, cosa e perché
  • L’uovo: la cellula
  • Mani in a…rte!
  • Scribble: lo scarabocchio prende forma!
  • L’inglese nel linguaggio sportivo
  • L’inglese nell’uso del computer
  • L’inglese al concerto del mio idolo

…and more!

Back To Top