skip to Main Content

News

Le news che periodicamente vengono caricate sul nostro sito comprendono quanto segue:

  • • informazioni sugli open day
  • • notizie sulle attività esperienziali curricolari
  • • proposte di attività esperienziali extra-curricolari (Progetto Blue Balloon)
  • • laboratori STEAM
  • • il gesto, la parola e il movimento: atelier di musica, psicomotricità e arte
  • • le radici del metodo Mr Fogg
  • • riflessioni psico-pedagogiche e didattiche sul bilinguismo
  • • considerazioni psico-pedagogiche sul ruolo dell’educatore/insegnante
  • • analisi dei fini ultimi della scuola per l’infanzia
  • • favole, poesie e canzoni utili nella programmazione

2026 argomento interdisciplinare: IL BOSCO

–di Ieris Astolfi e Federica Malagoli     “Andate nel bosco. Se non andate nel bosco, nulla mai accadrà e la vostra vita non avrà mai inizio.” _ “Sal al bosque, sal enseguida. Si no sales al bosque, no ocurrirá…

Ferrovie dello Stato (d’animo). Sui binari dell’arco della vita

di Ieris Astolfi   “…lo vedi il treno che portava al sole? Non fa più fermate neanche per pisciare si va dritti…senza più pensare” Generale, 1978, F. De Gregori A noi pendolari C’è un treno, dicono, che dalla fermata dell’Individualità…

Sottovuoto spinto. Teoria del giudizio pre-confezionato

di Ieris Astolfi Tutto nasce dall’osservazione e dall’ascolto di coloro che nella vita quotidiana pensano e pronunciano frasi d’intolleranza e ignoranza; parole che feriscono il buon senso, anziché curarlo, fino ad alimentare la fleboclisi con il razzismo. In sostanza, vorrei…

SCIENTIFICANDO (Laboratori STEM)

di Ieris Astolfi e Federica Malagoli In ogni bambina e bambino si cela lo scienziato/a: la spinta interiore che muove il pensare e il fare nell’infanzia è proprio l’esigenza di scoprire il mondo circostante e di capire i fenomeni che…

IL TOPINO NICOLINO

(favola con scheda operativa) Di Ieris Astolfi “Questo è l’ombelico del mondo dove si incontrano facce strane di una bellezza un po’ disarmante […] facce meticce da razze nuove come il millennio che sta arrivando” “L’ombelico del mondo”, Jovanotti-Foschi-Centonze-Celani, 1995…

I PONTI SUI RUSCELLI DELL’INFANZIA

di Ieris Astolfi Quando due persone sconosciute s’incontrano, è come se si trovassero sulle opposte sponde di un medesimo fiume. Fra loro, fluisce e scorre, inesorabile, il corso dell’acqua o il “percorso della vita”, della loro vita; con un proprio…

Notte di note note di notte

di Ieris Astolfi e Federica Malagoli Di notte se ascoltiamo dal cuore una vecchia canzone il bambino che eravamo si risveglierà dal suo torpore e, con un incantesimo degno delle più note fiabe, potrà riabbracciare e fondersi con l’adulto che…

L’interazione mente-corpo nella psicomotricità

di Ieris Astolfi Nulla rivela più cose del movimento (Marta Graham – coreografa) Il termine psicomotricità indica l’insieme delle dottrine e pratiche che riguardano la reciproca integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie (corpo-mente), quali elementi fondamentali del comportamento dell’uomo.…

MUSICA È… NURSERY

di Ieris Astolfi “Abbassa la tua radio per favor se vuoi sentire i battiti del mio cuore…” Silenzioso slow, 1940 (Bracchi – D’Anzi)   La musica è… veicolo di viaggi fantastici… un “principe azzurro” che, con un bacio ad “orchestra”,…

Progetto Blue Balloon

La scuola per l’infanzia Mister Fogg si presenta come un centro integrato di percorsi rivolti all’infanzia, proponendo, al di là della routine ordinaria, anche laboratori extracurricolari per bambini e bambine dai 3 ai 11 anni. Il progetto ludico-esperienziale, chiamato Blue…

«L’air du temps»… non è «perdu»!

Ci sono tante melodie che vagano nell’aria che devo fare attenzione a non calpestarle. (Johannes Brahms) di Ieris Astolfi Lo spirito del tempo, la piramide olfattiva, che aleggia e si respira all’interno di un contesto/setting lavorativo in ambito educativo è…

Libere e svolazzanti considerazioni su 44 gatti!

di Ieris Astolfi e Federica Malagoli Naturalmente la canzone è carina, deliziosa e fa parte della colonna sonora della propria infanzia; qui non si vuole sminuire e fare un processo al testo. Assolutamente. Il testo però può servire come metafora…

Cenerentola lo sa

di Ieris Astolfi Nella storia della letteratura per l’infanzia la fiaba di Cenerentola è forse una delle più note per diffusione e varianti. Un fatto comune a tutte le versioni è quello che Cenerentola fa e mette in atto, per…

I tre porcellini crescono

di Ieris Astolfi e Federica Malagoli I tre porcellini (Three Little Pigs) è una favola tradizionale europea. Pubblicata per la prima volta da James Orchard Halliwell-Phillipps intorno al 1843 nella raccolta Nursery Rhymes and Nursery Tales, riprende certamente un racconto…

Il gioco è…

di Ieris Astolfi Il gioco è un’attività educativa gioiosa, libera, gratificante che permette al bambino e alla bambina, ma non solo, di conoscersi e di “afferrare” il mondo che li circonda. Sul piano educativo il gioco può essere utilizzato: sia…

Perché il nome Mr Fogg

La scuola per l’infanzia è intitolata a Mister Fogg (Phileas Fogg), personaggio apparso nel 1872 nel romanzo d’avventura Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne. Nella scelta di questo nome si è voluto sottolineare la simbologia del…

PROGETTANDO ED ESPLORANDO S’IMPARA!

di Ieris Astolfi Il diario di bordo La psicopedagogia di oggi recupera e raccoglie dalle esperienze educative del passato, una parte dei motivi che alimentano il fare scuola, l’essere scuola, lo spazio e il tempo dell’ambiente scolastico, il concreto e…

MADRELINGUA E COMPETENZE LINGUISTICHE

di Ieris Astolfi Facciamo chiarezza! Tutte le volte che si affronta il tema dell’insegnamento o dell’avvicinamento ad una lingua straniera si pensa, a torto, che solo un/a madrelingua sarà in grado di educare e trasmettere o facilitare l’apprendimento della lingua.…

IL BILINGUISMO IN DUE PAROLE

Il bilinguismo, inteso come la capacità di padroneggiare due lingue, non è tutto uguale. In realtà da un punto di vista psicologico e pedagogico è possibile distinguere due forme di bilinguismo: – il bilinguismo coordinato  Si tratta di soggetti cresciuti…

Le Risonanze del Big Ben

LA LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA PER L’INFANZIA   Campi di Esperienza prevalenti: Il Sé e l’Altro – Immagini-Suoni-Colori – I Discorsi e le Parole – La conoscenza del Mondo   Perché risonanza? I suoni linguistici devono circolare e provocare feedback…

Il Linguaggiare

IL “LINGUAGGIARE” L’integrazione naturale dei linguaggi (di Ieris Astolfi e Simona Ubertiello) Il linguaggio verbale Il para-linguaggio Il linguaggio non verbale Il silenzio consapevole Altri “linguaggi” diretti e indiretti È il linguaggio parlato, quello delle parole prodotte dagli organi vocali.…

L’acquisizione del linguaggio

Breve excursus sull’acquisizione del linguaggio Di Ieris Astolfi Nei primissimi anni di vita ogni bambino ed ogni bambina sono in grado di appropriarsi degli elementi fondamentali del linguaggio verbale, la lingua madre o altre lingue, attraverso l’ascolto e l’interazione con…

Mister Fogg English Centre: Multiculturalità… con naturalezza
Carpenteria della socializzazione

Carpenteria della socializzazione (di Ieris Astolfi) La “carpenteria” della socializzazione può essere distinta in cinque forme differenti e intersecanti l’una nell’altra durante il processo “edilizio” del ciclo vitale: “le fondamenta” della socializzazione primaria, cioè quella che si realizza nei primi…

Soffio Dorato di Ieris Astolfi

SOFFIO DORATO È inverno. Paesaggio di alta montagna, vette rocciose, cielo cupo con forte vento, pioggia, fulmini e tuoni. Dalle alte cime del monte “Dorè”, un fulmine a zig zag scalfisce un grosso masso roccioso. Frantumi di roccia rotolano sul…

SERENELLA – di Ieris Astolfi

SERENELLA Cinguettio …  cinguettio  insistente … cinguettio di un passerotto. Un passerotto cinguetta sul ramo di un albero … cinguetta … e chiede all’albero perché piange. -“Perché piangi salice?” -“Piango perché mi è impossibile ridere …” -“Impossibile ?” -“Proprio così,…

Dalla culla ai capelli d’argento, la casa è…

Dalla culla ai capelli d’argento, la casa è … (riflessioni sullo spazio-tempo di vita rappresentato dalla casa) di Ieris Astolfi La casa è… Prolungamento della piscina amniotica Cellula primordiale di moltiplicazione educativa Finestra con le ante aperte al mondo Nenia…

La potenza della letteratura per l’infanzia

La potenza della letteratura per l’infanzia (di Ieris Astolfi) Per molti anni la letteratura per l’infanzia (infanzia e adolescenza)[1]è stata considerata paraletteratura, cioè letteratura inferiore a quella dei poeti e scrittori classici, antichi e contemporanei. A partire dagli anni 80,…

Il viaggio intorno al mondo (psicopedagogico) di Mister Fogg

Il viaggio intorno al mondo (psicopedagogico) di Mister Fogg di Ieris Astolfi Il presente e il futuro della scuola, e dell’eduzione in genere, non si costruiscono senza la base di partenza rappresentata dal passato e successivamente dalla riformulazione in chiave…

Competenze Interculturali

                                INTERCULTURA PIUTTOSTO CHE… (competenze interculturali) di Ieris Astolfi Interculturalità piuttosto che etnocentrismo Multiculturalità piuttosto che monoculturalità Abbracciare piuttosto che respingere Aprire piuttosto che chiudere…

Back To Top